Parchi giochi per la spiaggia
Perché un’area giochi in spiaggia è un valore aggiunto per il tuo stabilimento balneare, camping o hotel?
Un’area giochi in spiaggia ben progettata e allestita è un investimento strategico per ogni struttura ricettiva che punta a fidelizzare le famiglie con bambini. Oltre a offrire ai più piccoli un luogo sicuro e divertente dove giocare, un’area giochi:
- Aumenta l’attrattiva della struttura: Le famiglie sono sempre alla ricerca di luoghi che offrano servizi e attività adatte a tutti i membri della famiglia. Un’area giochi ben attrezzata può fare la differenza nella scelta della struttura.
- Prolunga la permanenza degli ospiti: I bambini si divertono e i genitori possono rilassarsi, godendosi il mare e il sole. Un’area giochi ben progettata può incoraggiare gli ospiti a trascorrere più tempo nella struttura.
- Crea un’esperienza indimenticabile: Ricordi felici creano clienti fedeli. Un’area giochi ben progettata può contribuire a creare ricordi positivi che invoglieranno le famiglie a tornare.
Consigli per allestire un’area giochi sulla spiaggia
La scelta delle attrezzature
- Materiali resistenti e duraturi: Optate per materiali resistenti agli agenti atmosferici, alla salsedine e all’usura, come l’acciaio inox, l’alluminio, il polietilene e il legno trattato.
- Sicurezza certificata: Assicuratevi che tutte le attrezzature siano conformi alle normative vigenti, garantendo così la massima sicurezza per i bambini.
- Età dei bambini: Adattate le attrezzature all’età dei bambini che frequentano la vostra struttura. Inoltre, quando lo spazio a disposizione lo permette, è consigliabile tenere il più possibile divise le diverse fasce di età all’interno dell’area giochi, ad esempio inserendo uno più giochi riservati solamente ai più piccoli, segnalandolo con adeguata cartellonistica.
- Spazio disponibile: Valutate lo spazio a disposizione e scegliete attrezzature che si adattino alle dimensioni dell’area. Inoltre, è sempre consigliabile delimitare l’area giochi, la nostra staccionata colorata in polietilene è ideale per quest’uso.
- Tema: Create un’atmosfera divertente e coinvolgente scegliendo un tema per l’area giochi, ad esempio marino o piratesco.
- Cartellonistica: è importante che riporti regolamento d’uso, fasce di età e regole generali da rispettare.
Fattori da considerare
- Posizionamento: Scegliete una posizione strategica, lontano da pericoli come scogliere o zone trafficate.
- Ombra: Prevedete zone d’ombra per proteggere i bambini dai raggi del sole, utilizzando ombrelli, vele ombreggianti o strutture coperte.
- Recinzione: Optate per un perimetro di qualità per delimitare l’area giochi. La nostra staccionata in plastica, modulare e disponibile in diversi colori, è ideale per tale uso.
- Manutenzione: Scegliete attrezzature facili da pulire e mantenere, e pianificate una manutenzione regolare per garantire la sicurezza e la durata nel tempo.
- Accessibilità: Assicuratevi che l’area giochi sia accessibile a tutti i bambini, anche a quelli con disabilità.
Aspetti pratici
- Norme locali: Informatevi sulle norme locali relative all’installazione di aree giochi sulla spiaggia.
- Assicurazione: Stipulate un’assicurazione RC adeguata a coprire eventuali incidenti.
I vantaggi di scegliere una azienda leader di settore
Rivolgendovi alla nostra azienda, specializzata e leader di mercato nella produzione e installazione di aree giochi in spiaggia sin dal 1990, potrete beneficiare di:
- Consulenza personalizzata: Un team di esperti vi aiuterà a scegliere le attrezzature più adatte alle vostre esigenze e al vostro budget.
- Progettazione su misura: Potrete creare un’area giochi unica e personalizzata.
- Assistenza post-vendita: Potrete contare su un servizio di assistenza esclusivo e puntuale con disponibilità costante a magazzino di pezzi di ricambio originali, rimessaggio e pulizia di giochi gonfiabili a fine stagione, permute nuovo-usato per rinnovare costantemente la vostra area giochi e tanto altro ancora.